- 1. Casa Giardino
- 2. Arredo urbano
- 3. Illuminazione
- 4. Mobili Giardino e Terrazzo in Fusione e Ferro Forgiato
- 5. Banderuole segnavento per tetto in rame | decorazione esterno
- 6. Fumisteria, accessori camino, attrezzi caminetto, piane fondali in ghisa
- 7. Fontane giardino, Giochi d'acqua, Rubinetti artistici
- 8. Radiatori in ghisa artistici e tradizionali
- 9. Rubinetteria Artistica
- 10. Fioriere e vasi per arredo urbano
- 11. Fantasia per la casa e il giardino
- 12. Oggettistica Per L'Interno
- 13. Elementi decorativi semilavorati
- 14. Occasioni e promozioni, sconti.
Come sono composte le batterie dei caloriferi in ghisa
I termosifoni in ghisa vengono realizzati con componenti modulari. In questo modo è possibile realizzare composizioni che risolvono le più svariate esigenze di spazio o di necessità termica e di problematiche di installazione.
I radiatori in ghisa composti in base alle esigenze finali sono dette BATTERIE. Le batteria sono costituite da ELEMENTI, assemblati tra loro per mezzo di coppie di niples in acciaio. Il punto di accoppiamento degli elementi è lavorato meccanicamente e sigillato per mezzo di una guarnizione che stagna al serraggio dei niples. In questo modo si possono realizzare composizioni delle dimensioni volute o possibili.
La resa termica dei radiatori dipende dal numero di elementi. La capacità termica degli elementi dipende dalla dimensione e dalla superficie di scambio con l'ambiente. Gli elementi, per aumentare la superficie di scambio e pertanto la resa termica, possono essere realizzati in più COLONNE. Le nostre proposte di radiatori possono avere elementi da 2, 3, 4, 6 colonne. Per chiarimento trovate una scheda descrittiva di seguito di esempio.
Capitano spesso incomprensioni terminologiche a riguardo; sovente si usa colonna come equivalente di elemento inducendo in facile equivoco e errore.
Le batterie sono poi completate con tappi di testata o riduzioni in modo da ridurre il diametro della filettatura per il niples a un dimetro adatto alle esigenze dall'impianto.
Si completa il radiatore con valvole, detentori, tappi e valvola di sfiato ed eventualmente con raccordi o biconi necessari per raccordare i tubi di alimentazione con le valvole della batteria in ghisa.

