Categorie
- 1. Casa Giardino
- 2. Arredo urbano
- 3. Illuminazione
- 4. Mobili Giardino e Terrazzo in Fusione e Ferro Forgiato
- 5. Banderuole segnavento per tetto in rame | decorazione esterno
- 6. Fumisteria, accessori camino, attrezzi caminetto, piane fondali in ghisa
- 7. Fontane giardino, Giochi d'acqua, Rubinetti artistici
- 8. Radiatori in ghisa artistici e tradizionali
- 9. Rubinetteria Artistica
- 10. Fioriere e vasi per arredo urbano
- 11. Fantasia per la casa e il giardino
- 12. Oggettistica Per L'Interno
- 13. Elementi decorativi semilavorati
- 14. Curiosando tra le nostre occasioni...
Restauro e ricostruzione ringhiera storica ottocentesca
Il lavoro è stato realizzato a cavallo degli anni 2004/2005.
L'intervento interessa lo storico Palazzo Nefetti, donato dalla nobildonna Porzia Nefetti.
E' stato ospedale della città fino alla fine del secolo scorso.
La situazione che si presentava era di una ampio tratto di ringhiera in ghisa e muro di confine demolito dalla fuoriuscita di un mezzo pesante dalla carreggiata.
Diversi metri di ringhiera erano da ricostruire.
In questo punto la ringhiera era stata realizzata seguendo la pendenza del terrenno, pertanto alle colonne verticali si intrecciano dei rinforzi obliqui.
Il modulo decorativo si presenta delimitato da due colonne portanti. All'interno sono inserite tre pannellature che tra di loro vengono unite tramite un gola riempita di piombo. Alle colonne vengono unite inserendole in una apposita asola ricavata in fusione.
I tre pannelli centrali si presentano di tre forme diverse, destro, centrale e sinistro. Ognuno viene realizzato tenendo conto della posizione che dovrà occupare. Per fare ciò seno stati realizzati degli inserti mobili con anima per adattare di volta in volta il modelle alle necessità di produzione. Essendo il pannello di grandi dimensioni, circa cm 80 x cm 200, è stato necessario realizzare il modello per la produzione tenendo conto dei ritiri che su queste dimensioni risultano sensibili; pertanto è stato il tutto riproporzionato aumentando le misure del 1%.
Il modello delle ringhiere è stato realizzato in due metà in resina e legno. E' stato necessario ridefinire tramite incisione gli elementi decorativi che il tempo aveva alterato e consumato. Il tutto è stato montato e ancorato a 2 placche in legno calibrate e rinforzate.
Si è reso necessario anche realizzare il modello delle colonne. Anche qui si è dovuto riproporzionare tenendo conto del ritiro dell'1%.
Le fusioni sono state realizzate costruendo delle staffe a misura e stampando il tutto in modo artigianale realizzando le colate e gli sfiati a mano e accoppiando le placche per mezzo di reper.
Le fusioni così ottenute sono state distaffate fuori impianto con cura in quanto con la distaffatura automatica si richiama la rottura dei pannelli; successivamente sono state sabbiate, sbavate e rifinite a mano.
Gli elementi ricostruiti e restaurati sono: colonne nr 8, Pannello destro nr 8, Pannello centrale nr 8, Pannello sinistro nr 7.
Le opere murarie e la posa delle ringhiere e colonne così realizzate sono state realizzate dalla Ditta C.L.A.F.F. Coop. Lavoratori Agricoli Forestali Forlì di Galeata.









