- 1. Casa Giardino
- 2. Arredo urbano
- 3. Illuminazione
- 4. Mobili Giardino e Terrazzo in Fusione e Ferro Forgiato
- 5. Banderuole segnavento per tetto in rame | decorazione esterno
- 6. Fumisteria, accessori camino, attrezzi caminetto, piane fondali in ghisa
- 7. Fontane giardino, Giochi d'acqua, Rubinetti artistici
- 8. Radiatori in ghisa artistici e tradizionali
- 9. Rubinetteria Artistica
- 10. Fioriere e vasi per arredo urbano
- 11. Fantasia per la casa e il giardino
- 12. Oggettistica Per L'Interno
- 13. Elementi decorativi semilavorati
- 14. Curiosando tra le nostre occasioni...
Presentazione del lavoro di restauro storico conservativo della antica balaustra con ringhiera in ghisa del parco della residenza storica detta Villa Strozzi, riguardante il restauro della balaustra con elementi di ringhiera in ghisa realizzato per conto delle Belle Arti di Firenze e per il Comune di Firenze.
Esecuzione realizzata nell'ambito del "Progetto cofinanziato dell'Unione Europea - Fondi Strutturale e di Investimento Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 Finanziato nell'ambito della risposta dell'Unione alla pandemia COVID-19"
La pianificazione e realizzazione dell'intervento di restauro si è sviluppata tra agosto e dicembre dell'anno 2023.
Fattibilità
La prima fase si è occupata della fattibilità e delle procedure di attualizzazione dell'intervento. Si sono fatti gli studi e le analisi per valutare il grado di conservazione delle ringhiera e il numero degli elementi su cui intervenire. Si è resa necessario in corso opera di riconfigurare l'intervento per attualizzare la balaustra in ghisa in modo da renderla conforme alle norme di sicurezza. E' stato proposto un disegno esecutivo che partendo dalla conservazione del modulo esistente ha permesso il rispetto normativo vigente senza alterare l'architettura della composizione.

I disegni della ringhiera
La ringhiera presenta 2 distinti elementi decorativi in ghisa.
Un elemento principale ad arco composta da una doppia serie di archi intrecciati.
Un elemento secondario realizzato come combinazione tra un disegno del simbolo infinito combinato con un disegno di rombo stellato.
L'intervento
L'intervento si è sviluppato su oltre 90 metri.
Il pannello principale è stato riprodotto attraverso realizzazione di modello in legno-resina. Riprodotti poi in fusione con tecnica di fusione in terra.
E' stato realizzato un rilievo della balaustra esistente in modo da conservare la combinazione degli elementi esistenti. Nel contempo si è realizzata sagoma a dimensione reale della geometria di posa della balaustra in ghisa per la riproduzione della ampia curva del terrazzo.
La balaustra originaria è stata smontata. In officina sono stati analizzati gli elementi originari e recuperati i quelli in buone stato di conservazione.
Realizzate le fusioni in ghisa sono state distaffate, sabbiate e sbavate. Successivamente sono state rifinite nei dettagli e assemblate su robusto telaio e corrimano in acciaio.
Sono stati realizzati 29 pannelli di lunghezza di circa cm 330. Trattati con fondo riempitivo a doppia mano tale da proteggere dagli elementi della ringhiera in ghisa dagli eventi atmosferici e verniciati con colore d'epoca.
Le pannellature in ghisa di ringhiera sono state poi posizionate sul cordolo di contenimento del balcone, posizionate e poi unite tra loro tramite saldatura.