Categorie
- 1. Casa Giardino
- 2. Arredo urbano
- 3. Illuminazione
- 4. Mobili Giardino e Terrazzo in Fusione e Ferro Forgiato
- 5. Banderuole segnavento per tetto in rame | decorazione esterno
- 6. Fumisteria, accessori camino, attrezzi caminetto, piane fondali in ghisa
- 7. Fontane giardino, Giochi d'acqua, Rubinetti artistici
- 8. Radiatori in ghisa artistici e tradizionali
- 9. Rubinetteria Artistica
- 10. Fioriere e vasi per arredo urbano
- 11. Fantasia per la casa e il giardino
- 12. Oggettistica Per L'Interno
- 13. Elementi decorativi semilavorati
- 14. Curiosando tra le nostre occasioni...
Realizzazione di scala a chiocciola in fusione di ghisa a Milano Marittima, negozio di abbigliamento.

La scala a chiocciola in ghisa collega il piano terreno di ingresso con il piano superiore magazzino e servizi alla attività. Utilizzando una scala a chiocciola in fusione di ghisa il progetto ha permesso con un ridottissimo ingombro di mettere in comunicazione due locali della attività in modo pratico e con ridotto uso dello spazio espositivo. La scala a chiocciola in ghisa oltre ad un uso ridotto di spazio, poco più di un metro quadro, permette l'inserimento nell'ambiente un elemento caratterizzante e di arredo che fa bella mostra di se dalla vetrina e rende calado e gradevole l'ambiente dove fare acquisti. Il colore della scala a chiocciola è il grigio antracite o ghisa e dona un aspetto gradevole a naturale alla scala. Il tempo di esecuzione del lavoro di montaggio della scala a chiocciola è stato di poche ore; la scala a chiocciola in ghisa si monta quando i locali sono finiti. Non vi sono opere murarie da eseguire. Terminato il montaggio la scala è già utilizzabile e i locali puliti. Questo permette un uso immediato dei locali e nessun disagio per l'attività.
Scheda della Scala:
Corrimano a spirale;
Elemento ringhiera in ferro a doppia altezza;
Diametro scala cm 145;
Diametro foro al piano cm 150;
Altezza cm 200;
Numero pedate 10;
Colore Grigio Ghisa;
Ancoraggio a pavimento con tassellatura in corrispondenza del piantone centrale e del distanziale a terra della prima pedata;
Ancoraggio al piano nel solaio a pari pavimento;
Ancoraggio a parete per evitare oscillazione.

