- 1. Casa Giardino
- 2. Arredo urbano
- 3. Illuminazione
- 4. Mobili Giardino e Terrazzo in Fusione e Ferro Forgiato
- 5. Banderuole segnavento per tetto in rame | decorazione esterno
- 6. Fumisteria, accessori camino, attrezzi caminetto, piane fondali in ghisa
- 7. Fontane giardino, Giochi d'acqua, Rubinetti artistici
- 8. Radiatori in ghisa artistici e tradizionali
- 9. Rubinetteria Artistica
- 10. Fioriere e vasi per arredo urbano
- 11. Fantasia per la casa e il giardino
- 12. Oggettistica Per L'Interno
- 13. Elementi decorativi semilavorati
- 14. Curiosando tra le nostre occasioni...
La storia del termosifone.
I radiatori in ghisa o caloriferi o termosifoni o piastre radianti sono una creazione del genio italiano in particolare va attribuita al genio e alla creatività di Pietro De Zanna nel 1839.

Il termosifone in ghisa nasce come elemento di lusso e di prestigio. Il primo impianto di caloriferi in ghisa viene realizzato per il Palazzo Imperiale di Vienna. Il risultato fu talmente bello e funzionale che Zanna ricevette commissioni per altri radiatori in ghisa da tutte le corti nobiliari europee, compresa quella dei Savoia.
I caloriferi in ghisa oggi.
Oggi il sistema di riscaldamento a calorifero in ghisa è di larghissimo uso comune e accanto ai termosifoni in ghisa di disegno tradizionale vengono ancora proposti i termosifoni in ghisa decorati che si rifanno ai disegni artistici dei modelli dell’800.
Caratteristiche dei radiatori in ghisa.
Il pregio del radiatore ghisa è quello di avere una notevole inerzia termica. Infatti quando il termosifone in ghisa è caldo rilascia per lungo tempo il calore permettendo un uniforme riscaldamento dei gli ambienti.
Le nostre proposte di radiatore in ghisa decorato o artistico e dei modelli di caloriferi a colonnina dell’epoca del dopoguerra rispettano la nostra tradizione del bello e funzionale.
Caloriferi artistici
I modello di calorifero in ghisa stile liberty e il calorifero in ghisa in stile Tiffany riproducono le forme, i disegni e i decori ottocenteschi che per primi hanno arredato in modo funzionale i palazzi nobiliari delle corti d’Europa.
Questo radiatore ghisa decorato si presenta robusto e gradevole alla vista.
I termosifoni in ghisa artistici possono fare bella vista di se in qualsiasi ambiente diventando veri e propri elementi di arredo che caratterizzano le nostre case. I termosifoni in ghisa artistici o decorati possono essere montati sospesi a muro con le opportune staffe in ghisa o acciaio, oppure possono fare bella mostra di se appoggiati direttamente al pavimento utilizzando particolari elementi decorati di radiatore in ghisa con piedi che permettono alla batteria di essere autoportante.
Termosifoni colonnina
Successivamente con le sviluppo del benessere si sono affacciati a scaldare e ad arredare le case termosifoni, caloriferi e radiatori in ghisa con un disegno più moderno e adatto all’epoca dell’industrializzazione e poi dello sviluppo economico di massa. I consumi di massa dettavano ritmi di produzione e adeguamento dei disegni alla nuova epoca. Il radiatore in ghisa modello colonnina è ormai patrimonio dell’esperienza domestica di ciascuno di noi. Termosifoni in ghisa che con capacità radiante elevata e dimensioni contenute potevano essere inseriti in tutti gli ambienti e che con le nuove tecniche di produzione permettevano di contenere i costi. Questi radiatori sono ormai elementi importanti per rinnovare il piacere di un ambiente attuale che accanto al calore fisico irradiato da questi radiatori vuole preserva un calore della tradizione e una piacere del vivere gli oggetti che accompagna le nostre giornate domestiche. Anche i radiatori in ghisa colonnina, come i termosifoni in ghisa Tiffany e liberty, possono essere applicati direttamente al muro o per mezzo di appositi elementi in ghisa con piedini appoggiati al pavimento.
Valvole e detentori
A corredo di radiatori e caloriferi in ghisa consigliamo di vedere i nostri accessori in ottone valvole, detentore, valvole di sfiato per termosifoni di fattura artistica.